TOP

Florence Knoll™
Model 31 and Model 33

Knoll Portraits Vol.9 — Icons

“We were striving to create a new design language consistent with our times, materials, and processes, always keeping in mind that the most important part of the equation was the human being.”
Florence Knoll

Florence Knoll archival reissues — Inspirations

Florence Knoll™ Model 31 and Model 33

Knoll annuncia il ritorno di Florence Knoll™ Model 31 Lounge Chair e Florence KnollT™ Model 33 Sofa, due classici del design dal linguaggio contemporaneo. Con base in acciaio tubolare e cuscini accuratamente dimensionati, questi pezzi storici hanno un’impronta visiva leggera e offrono una seduta confortevole. Consapevole dell’importanza del comfort, Florence Knoll lo ha perseguito con l’esigente perfezionismo che dona alle sue creazioni la precisione e la nitidezza che le distinguono.

Florence Knoll archival reissues — Inspirations

Florence Knoll, grazie alla sua formazione d’architetto, ha introdotto moderne nozioni di efficienza, pianificazione dello spazio e design integrato negli interni che creava. La comprensione olistica di come ogni singolo dettaglio influisca sull’esperienza umana la spingeva a prestare particolare attenzione al dimensionamento e alle proporzioni nel design d’arredamento. Dopo l’incontro con Hans Knoll nel 1941, la coppia ha trasformato l’azienda in un punto di riferimento internazionale nel design grazie alle competenze di Florence in quest’ambito e a quelle di Hans nelle attività commerciali.

Video — An ideal canvas

I cuscini lineari di Model 31 e Model 33 si prestano facilmente a diverse tipologie di rivestimento, grazie alla struttura semplice e alla forma lineare. Sono proposti in un’ampia gamma di opzioni, dalle trame colorate alla pelle, tutte con l’alta qualità artigianale, l’estetica senza tempo, e la rilevanza storica di cui Knoll è sinonimo.

Florence Knoll Collection — Moodboards

Fin dal 1938, Knoll è fedele alla filosofia Bauhaus dell’“architettura totale”, secondo la quale l’arredamento deve integrare il contesto architettonico in un insieme armonico. Questo approccio olistico ha avuto inizio con Florence Knoll, che non si limitava a decorare gli spazi: lei voleva crearli. Oggi il catalogo di Knoll include elementi classici e contemporanei che, insieme, permettono di vivere gli interni come un’esperienza totalizzante